|
Rassegna stampa
» indice 1986
Rassegna-spettacolo musica e teatro:
"Roma '86, incontro tra Oriente e Occidente"
26 agosto - 17 settembre 1986
|
» |
L'Antigone in originale al teatro dell'Aurora
Lezioni di greco antico per i curiosi e docenti
di Luisa Mosello. "Il Messaggero"
|
|
Amanti del teatro antico, grecisti ad oltranza, professori a volontà e curiosi di ogni sorta si sono ritrovati nel
Giardino dell'Aurora (Palazzo Pallavicini) per assistere ad un'inconsueta rappresentazione dell'«Antigone» di Sofocle riproposta dal gruppo «Teatriki Leschi Volou» interamente in greco antico.
Una proposta «difficile» che ha comunque ricevuto consensi da parte di una platea non foltissima (un centinaio di spettatori al massimo) ma compatta che ha seguito lo spettacolo come se assistesse ad un concerto o ad un'opera lirica in cui il significato letterale del testo diviene secondario rispetto ad altre categorie estetiche come il ritmo, la musicalità, la «fisicità» della lingua.
Non più concentrato sui nessi logici del discorso, lo spettatore dell'«Antigone» à stato colpito da una serie di messaggi non verbali (i canti cantilenati dai cori bizantini, la danza-mimica degli attori, i costumi, le luci) che lo hanno ugualmente portato alla comprensione dei significati, coinvolgendolo in un'atmosfera magica, fuori dal tempo.
I commenti finali? Entusiastici quelli di due professoresse, di greco e latino naturalmente, del liceo Mamiani
che, perfette addette ai lavori, hanno chiamato in causa ritmi, metri, grammatica e così via, ancora più enfatici quelli di Angela, di ritorno da un viaggio guarda caso in Grecia, che si à detta addirittura «in estasi». Più titubanti e un tantino seccati si sono invece mostrati Susi e Augusto, giovane coppia che avendo capito poco e niente, ha definito lo spettacolo «ibrido», un po' noioso e non proprio per «tutti». Che le proposte della rassegna «Roma 1986 Incontro fra Occidente e Oriente», siano d'élite gli organizzatori non lo negano, ma anzi si dicono soddisfatti
della qualità del pubblico finora intervenuto.
Come dire, fra gli ultimi fuochi dell'estate romana, il fanalino di coda non si sente secondo nessuno e continua
ad offrire un programma di chicche per appassionati.
Stasera à la volta di «Las Cantigas de Santa Maria del Rey Alfonso el Sabio», uno spettacolo con musica del 200 e azioni sceniche proposto dal gruppo «Alba Musica».
Giovedì 4 settembre 1986
|
|
GLI ALTRI ARTICOLI:
|
» |
Rassegna-spettacolo «Oriente e Occidente»
"TempoSette"
|
» |
Pinguino da giardino. A Roma l'orchestra di Simon Jeffes
di Teresa De Santis. "Il manifesto"
|
» |
Se il computer di Hassel suona nel giardino barocco
di Francesco Perego. "Corriere della Sera"
|
» |
Il giardino magico di Jon Hassel
di Flaviano De Luca. "Il manifesto"
|
» |
Hassel, la tromba del Quarto Mondo
di Alba Solaro, Sezione Cultura-Spettacoli di "Testata"
|
» |
Michael Nyman e la Penguin Cafè Orchestra. Illusioni in giardino.
di Paolo Biamonte. "Corriere della Sera"
|
|
|
|